
Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 12 novembre 2025
Educazione finanziaria, il pilastro della consulenza moderna
In un contesto economico sempre più complesso e in rapido cambiamento, la capacità di comprendere, gestire e pianificare le proprie risorse finanziarie non è più una condizione opzionale, quanto piuttosto una componente fondamentale dell’attività di consulenza. Per i consulenti finanziari di Banca Widiba, indipendentemente dal grado di anzianità o di specializzazione, l’educazione finanziaria rappresenta sia un ambito di supporto al cliente, che un vero e proprio campo strategico. Ma, soprattutto, perché assume oggi più che mai un ruolo cruciale per la crescita e il benessere della società.
Cosa si intende per educazione finanziaria
L’educazione finanziaria è l’insieme di conoscenze, competenze e comportamenti che consentono a una persona di prendere decisioni informate in ambito economico e patrimoniale. La Commissione Europea la definisce come la capacità di “gestire un budget, proteggersi dalle frodi, evitare un indebitamento eccessivo e far crescere i risparmi nel tempo”.
Si tratta di un processo continuativo e adattabile, che va oltre la conoscenza dei prodotti e riguarda l’uso consapevole del denaro nelle diverse fasi della vita. Promuoverla rafforza la partecipazione informata ai mercati finanziari e la resilienza economica complessiva.
A chi si rivolge l’educazione finanziaria
L’educazione finanziaria si rivolge a tutte le fasce della popolazione: giovani, adulti e anziani. Per i primi significa acquisire le basi della gestione del denaro; per i secondi affrontare con lucidità scelte su risparmio, previdenza, credito e investimento; per i più maturi, significa preservare e trasmettere il patrimonio.
Per il “consulente-educatore finanziario”, questo tema è uno strumento di relazione: aiuta a spiegare, contestualizzare, promuovere abitudini corrette e affiancare il cliente nel prendere decisioni sostenibili. La strategia europea sulla literacy, pubblicata nell’ottobre 2025, sottolinea l’importanza di intervenire lungo tutto l’arco della vita.
Perché è indispensabile oggi
Nel 2025 la responsabilità finanziaria ricade sempre più sull’individuo. I sistemi pubblici di protezione sono sotto pressione, mentre gli strumenti a disposizione sono più numerosi e complessi. Una ricerca del think tank Bruegel ricorda che l’alfabetizzazione è essenziale in un’economia dove pensione e investimenti dipendono da scelte personali.
A questo si aggiunge la volatilità macroeconomica, la diffusione della finanza digitale e il rischio di esclusione per chi non ha competenze adeguate. Secondo Eurobarometro, meno del 20% dei cittadini europei ha un livello elevato di conoscenza finanziaria. La maggioranza affronta scelte complesse con strumenti insufficienti, e questo apre una responsabilità per i consulenti stessi.
Il ruolo del consulente
Il consulente finanziario è, quindi, una figura chiave nel processo educativo. Non si limita a proporre soluzioni, ma accompagna il cliente nella comprensione del contesto, nell’analisi dei rischi e nella coerenza tra obiettivi e strumenti.
Educare il cliente migliora il dialogo, favorisce la pianificazione e rafforza la relazione fiduciaria. La consulenza diventa così un processo interattivo e formativo, che aiuta il cliente a sviluppare un approccio autonomo, ma guidato, nella gestione del proprio patrimonio. Le istituzioni europee raccomandano un coinvolgimento attivo degli operatori anche nella misurazione dell’efficacia educativa.
I principali ambiti di intervento
Le aree su cui costruire percorsi educativi sono interconnesse. Riguardano la gestione del bilancio, la protezione dai rischi, la costruzione del risparmio e l’utilizzo degli strumenti digitali.
In particolare, la finanza online e i servizi automatizzati richiedono una comprensione minima da parte del cliente, altrimenti il rischio di scelte errate aumenta. Una recente ricerca italiana ha confermato che la competenza digitale e finanziaria influisce sulla domanda di consulenza e sull’utilizzo delle piattaforme automatiche.
Benefici per consulente e cliente
Promuovere l’educazione finanziaria rafforza la qualità della relazione e migliora l’efficacia della consulenza. Il cliente informato è più stabile nelle scelte, più propenso alla pianificazione di lungo periodo e meno esposto a comportamenti impulsivi in fase di mercato turbolenta.
Dal lato del consulente, si traduce in un rapporto più solido, in una maggiore adesione alle strategie concordate e in un vantaggio competitivo. Le strategie istituzionali europee, come quella adottata nel 2025, confermano che l’educazione finanziaria è ormai un requisito chiave anche in termini di reputazione e conformità.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.