
Autore: Alessandra Bianchi
Data di pubblicazione: 06 febbraio 2020
LA ROBOTICA, disciplina con applicazioni infinite
La robotica è la disciplina dell'ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici. Nella robotica confluiscono approcci di molte discipline sia di natura umanistica, come linguistica, sia scientifica: biologia, fisiologia, psicologia, elettronica, fisica, informatica, matematica e meccanica. Questa disciplina trova applicazione in molteplici contesti, forse anche infiniti, quali come mero esempio quello sanitario, di intrattenimento, militare o spaziale .
Il grande sviluppo della robotica lo possiamo leggere anche nel rally dei titoli tecnologici che dall’ultima recessione è a livelli storici, con il Nasdaq che a dicembre ha messo a segno un rialzo di oltre il 30% in un anno. Se poi diamo uno sguardo all’ultimo decennio, dalla crisi del 2009 ad oggi, il rally dei tecnologici è stato impressionante.
Il nuovo rapporto World Robotics della International Federation of Robotics (IFR) uscito a settembre rileva che il settore della robotica industriale continuerà a crescere nei prossimi anni, nonostante la crisi dei principali acquirenti, come i produttori di auto e di elettronica (specialmente in Cina), il mercato ha raggiunto la cifra record di 16,5 miliardi di dollari nel 2018. Per quest’anno, l’IFR si aspetta una contrazione rispetto all’anno precedente, dovuta anche all’impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ma stima una crescita media del 12% per anno delle vendite globali nel periodo che va dal 2020 al 2022.
Il più grande mercato di robot industriali al mondo rimane l’Asia, anche se le installazioni in Cina e in Corea del Sud sono diminuite, mentre in Giappone il mercato è cresciuto molto. Lo studio evidenzia inoltre che le installazioni di robot in Europa sono aumentate del 14% e hanno raggiunto un nuovo picco per il sesto anno consecutivo.
In settori che vanno dalla salute ai cosiddetti “tech enablers” (semiconduttori, software e connettori) incluse l’automazione industriale, dalla chirurgia assistita da robot alle auto senza conducente, dai musei all’intelligenza artificiale, dalla domotica alla fin-tech, l’applicazione della robotica apre molte opportunità di investimento oltre che di qualità della vita per tutti noi e chissà quali altre applicazioni troverà questa disciplina e conseguentemente quali saranno le imprese protagoniste del futuro.
Quindi, prima che un’intelligenza artificiale ci sostituisca nelle nostre scelte di investimento, cerchiamo di trarne almeno un vantaggio.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza