Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Riflessioni sulle Cryptovalute illustrate da Paolo Ciccioni

Autore: Alessandra Bianchi

Data di pubblicazione: 28 ottobre 2019

Riflessioni sulle Cryptovalute illustrate da Paolo Ciccioni

Abbiamo appreso che le cryptovalute - la più famosa Bitcoin - sono una moneta virtuale basata sulla tecnologia blockchain che opera indipendentemente da qualsiasi Banca Centrale o da qualsiasi altra istituzione finanziaria. Chiunque può creare una valuta digitale quindi in qualsiasi momento ci possono essere centinaia o persino migliaia di cryptovalute in circolazione. Le valute virtuali possono essere acquistate o vendute su una piattaforma di scambio utilizzando denaro a corso legale (ad esempio dollari americani, euro …).

Le piattaforme di scambio su cui si acquistano o si vendono valute digitali non sono regolamentate quindi non è prevista una tutela legale specifica in caso di contenzioso o fallimento. Le cryptovalute non hanno corso legale e non sono garantite da alcun governo o da alcuna Banca Centrale, il loro valore si basa sulla popolarità in un dato momento, valore influenzato da fattori come il numero di persone che ne fanno domanda, la facilità con cui possono essere scambiate, l'aspettativa sull'andamento futuro del loro valore, la fiducia nella sottostante tecnologia blockchain.

Quali sono i benefici dal punto di vista dei promotori di queste cryptovalute?
Le cryptovalute si sottrarrebbero all'azione degli incentivi, potenzialmente controproducenti, tradizionalmente legati alle banche e ai governi sovrani; le criptovalute offrirebbero molti potenziali vantaggi tra cui una maggiore velocità ed efficienza nei pagamenti e nelle rimesse estere promuovendo altresì l'inclusione finanziaria.

Ed i rischi secondo le autorità europee di vigilanza quali sono?
La natura relativamente anonima delle valute digitale le ha rese molto attraenti per i criminali che potrebbero utilizzarle per riciclaggio di denaro sporco e altre attività illegali; secondo le ricostruzioni delle Autorità di settore le cryptovalute possono comportare rischi notevoli anche con riguardo alle truffe; mentre i rischi per la gestione della politica monetaria sembrano invece del tutto improbabili considerata la loro esigua diffusione; l'assenza di un quadro giuridico preciso determina l'impossibilità di attuare una efficace tutela legale e/o contrattuale degli interessi degli utenti che possono pertanto trovarsi esposti a dover subire ingenti perdite economiche - ad esempio in caso di condotte fraudolente fallimento o cessazione di attività delle piattaforme on line di scambio presso cui vengono custoditi e portafogli digitali personali (i cosiddetti e-wallets).

Le piattaforme di scambio sono altresì esposte a elevati rischi operativi e di sicurezza. Esse infatti, a differenza degli intermediari autorizzati, non sono tenute ad alcuna garanzia di qualità del servizio né devono rispettare requisiti patrimoniali o procedure di controllo interno e gestione dei rischi con conseguente elevata probabilità di frodi ed esposizioni al cybercrime.

Sussistono, inoltre, rischi di controparte di mercato di liquidità e di esecuzione priva di ogni garanzia e d'altronde la futura possibilità di un'immediata conversione delle cryptovalute in moneta ufficiale a prezzi di mercato.
Informiamoci, capiamo… e solo dopo prendiamo la decisione di versare i nostri soldi!

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza