
Autore: Alessandra Bianchi
Data di pubblicazione: 29 gennaio 2021
Amazon e il Made in Italy
Questa riflessione non ha l'obiettivo di difendere né di promuovere Amazon ma di provare con l’analisi dei dati a evitare d'inseguire credenze e slogan errati e manipolatori.
In termine di prodotti sono stati 60 milioni di articoli venduti dalle piccole e medie imprese italiane nel 2020 (sino a dicembre), in aumento rispetto ai 45 milioni dell'anno precedente. Grazie a questo elevato giro di affari, che permette alle PMI di vendere anche più di 100 prodotti al minuto, l'impatto sull'occupazione è stato positivo con la creazione di oltre 25.000 posti di lavoro per le imprese venditrici.
Nel complesso il fatturato delle PMI italiane su Amazon è superiore a 1 miliardo di euro, con oltre 500 milioni realizzati da vendite all'estero, a clienti quindi raggiungibili quasi solo grazie alle vendite online. A sostegno di questo si è aggiunta la nuova vetrina “Made in Italy”, che propone al mercato europeo 1 milione di specialità e prodotti regionali di Lombardia, Puglia Veneto ed Emilia Romagna.
Con 2000 PMI a testa attive su Amazon, Lombardia e Campania, si collocano in cima alle classifiche di vendita e il fatturato proveniente dal l'export è stato 75 milioni per entrambe. Seguono Lazio (1500 imprese e 50 milioni di fatturato) Puglia, Veneto e Piemonte con circa 1000 imprese e 30 milioni di fatturato per regione.
Perciò esortare a non comprare su Amazon non è prediligere il “Made in Italy” e aiutare le piccole e medie imprese italiane ma molto probabilmente altro.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza