Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: L'arte della Percezione

Autore: Alessandra Bianchi

Data di pubblicazione: 09 settembre 2020

L'arte della Percezione

Nel mercato finanziario, come nella vita, tutto si basa sulle percezioni.

“Quello che vediamo è quello che vogliamo vedere. Campi di forze, di energia, reazioni chimiche noi le vediamo come dei sorrisi, dei complimenti, dei saluti….”(cit. V.R.) aggiungo grafici e statistiche le confezioniamo in trend futuri.

La nostra mente interpreta e dà una lettura personale su rischio e rendimento atteso, creando un disegno al quale affidiamo le nostre scelte e il nostro futuro.

C’è però differenza tra rischio/rendimento percepito e rischio/rendimento reale.


Ad esempio, quando arrivò inizialmente il CoronaVirus, il rischio percepito era molto basso- Burioni: "possibilità contagi in Italia pari allo 0%" -, a fronte di un rischio reale molto alto - le immagini delle colonne dei camion militari le abbiamo davanti ai nostri occhi-.

Quando gli investitori comprano singoli titoli - negli anni 2000 Tiscali, Seat PGo altri tecnologici o attualmente i titoli in voga adesso, come Zoom, Apple e altri - lo fanno su di un valore percepito, che può discostarsi anche parecchio dalla realtà.

Lo stesso quando ci viene proposto di acquistare uno strumento dalle mirabolanti qualità e rendimenti prospettici; il nostro cervello dipinge un quadro sulla base di quanto percepito, che ci spinge ad investire su di uno strumento che nella realtà potrebbe comportarsi in modo molto differente rispetto alle nostre aspettative.


L’arte della percezione perciò muove la nostra mente ed i nostri comportamenti dobbiamo imparare perciò a “maneggiare con cura” come scritto nelle istruzioni di qualcosa che potrebbe rivelarsi pericoloso se non usato seguendo determinate precauzioni.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza